LA RINASCITA DI UN'ICONA

Il marchio Phelon & Moore è stato ristabilito nel 2022 da un gruppo di appassionati investitori con lunga esperienza nel design, produzione e distribuzione di motociclette e scooter; con l'obiettivo di creare veicoli premium su scala globale, ispirati dalla variegata storia di Phelon & Moore e Panther del XX secolo.

LA NOSTRA GRANDE ISPIRAZIONE

1902 Prototipo Phelon

Può essere considerata la prima motocicletta di sempre, con il motore come parte strutturale del telaio, brevettata nel 1902.

1902

I fondatori Joah C.Phelon e Richard Moore fondarono Phelon & Moore nel 1904

1904

Joah Carver Phelon

Richard Moore

1915-18

1920

P&M 498 Tourer

Uno dei primi sviluppi della giovane azienda fu un sistema di trasmissione primaria a due velocità composto da una coppia di catene e una frizione selettiva, che sarebbe rimasta fino agli anni '20.
Il pilastro della produzione prima della Prima Guerra Mondiale era una macchina monocilindrica da 3 1⁄2 hp, che sarebbe stata progressivamente sviluppata, guadagnando accensione a magnete, un freno posteriore a banda contrattile, la propria forcella P&M e una valvola di aspirazione meccanica.

1932

Motore leggero da 250cc con assemblaggio della scatola dei bilancieri fissata con bulloni, progettato per la gamma Panther.

1951

Modello P&M Panther 100 - 600cc

La Panther 100 rimane una motocicletta molto elegante e ricca di coppia. La sua qualità costruttiva è rimasta un punto di riferimento per decenni e il suo motore semplice e robusto continua a ispirare enorme entusiasmo nei suoi proprietari.

1964

Modello P&M Panther 100

La Panther M100 presentava un motore inclinato; dopo mezzo secolo, ha ancora linee moderne, un design senza tempo che l'ha aiutata a competere con le nuove moto che il mercato aveva da offrire.

Fornitura della Royal Air Force

La Royal Flying utilizzò motociclette P&M durante la Prima Guerra Mondiale, mantenendo l'azienda occupata per tutta la durata del conflitto.
P&M fu anche selezionata come fornitore quando il Royal Armoured Corps aggiunse sidecar alla propria gamma di veicoli nel 1922.

1924

Design del rivoluzionario motore OHV 500cc per competere nel Tourist Trophy.

1934 - 1936

La Strada Impervia

Theresa Wallach e Florence Blenkiron intraprendono un viaggio di 21.720 km da Londra a Città del Capo su una Phelon&Moore Panther.

1957

Panther Redwing

Le Panther Redwings erano tra le motociclette più docili e, al contempo, più veloci sulla strada.

1967

Fine della produzione di Phelon & Moore

LA RINASCITA DI UN'ICONA

Il marchio Phelon & Moore è stato ristabilito nel 2022 da un gruppo di appassionati investitori appassionati con lunga esperienza nel design, produzione e distribuzione di motociclette e scooter; con l'obiettivo di creare veicoli premium su scala globale, ispirati dalla variegata storia di Phelon & Moore e Panther del XX secolo.

LA NOSTRA GRANDE ISPIRAZIONE

1902

1902 Prototipo Phelon

Può essere considerata la prima motocicletta di sempre, con il motore come parte strutturale del telaio, brevettata nel 1902.

1904

I fondatori Joah C.Phelon e Richard Moore fondarono Phelon&Moore nel 1904

Joah Carver Phelon

Richard Moore

1915-18

Fornitura della Royal Air Force

Uno dei primi sviluppi della giovane azienda fu un sistema di trasmissione primaria a due velocità composto da una coppia di catene e una frizione selettiva, che sarebbe rimasta fino agli anni '20.
Il pilastro della produzione prima della Prima Guerra Mondiale era una macchina monocilindrica da 3 1⁄2 hp, che sarebbe stata progressivamente sviluppata, guadagnando accensione a magnete, un freno posteriore a banda contrattile, la propria forcella P&M e una valvola di aspirazione meccanica.

1920

P&M 498 Tourer

One of the fledgling firm's first developments was a two-speed primary gear consisting of a pair of chains and a selective clutch, which would remain to the 1920s.
Mainstay of production prior to WWI was a 3 1⁄2 hp single cylinder machine, that would be progressively developed, gaining magneto ignition, a contracting band rear brake, P&M's own front fork and a mechanical inlet valve.

1924

Design del motore OHV 500cc rivoluzionario per competere nel Tourist Trophy

1932

Motore leggero da 250cc con assemblaggio della scatola dei bilancieri fissata con bulloni, progettato per la gamma Panther.

1934 - 1936

La Strada Impervia

Theresa Wallach e Florence Blenkiron intraprendono un viaggio di 21.720 km da Londra a Città del Capo su una Phelon & Moore Panther.

1951

Modello P&M Panther 100 - 600cc

La Panther 100 rimane una motocicletta molto elegante e ricca di coppia. La sua qualità costruttiva è rimasta un punto di riferimento per decenni e il suo motore semplice e abbastanza robusto continua a ispirare enorme entusiasmo nei suoi proprietari.

1957

Panther Redwing

Le Panther Redwings erano tra le motociclette standard più docili e, al contempo, le più veloci sulla strada.

1964

Modello P&M Panther 100

La Panther M100 presentava un motore inclinato; dopo mezzo secolo, ha ancora linee moderne, un design senza tempo che l'ha aiutata a competere con le nuove moto che il mercato aveva da offrire.

1967

Fine della produzione di Phelon&Moore.

Phelon & Moore è tornata

2022

2022

Phelon & Moore è tornata

La Strada Impervia

1936

Ora in cattiva salute, Theresa rimase brevemente a Città del Capo mentre Florence tornò da sola con una nuova Panther e sidecar raggiungendo Kano nel gennaio 1936 (il suo racconto è breve) ma le fu severamente negato il permesso di tentare il Sahara da sola, così lei e la sua combinazione Panther attraversarono in autobus nel deserto.

Entrambe le ragazze prestarono servizio nella seconda guerra mondiale. Theresa poi emigrò negli Stati Uniti, esplorando il continente in moto prima di fondare un'agenzia di motociclette e una scuola di guida per motociclette. Florence da allora in poi visse una vita tranquilla.

1934

La Strada Impervia contiene il resoconto postumo di Theresa Wallach dell'avventura di lei e Florence Blenkiron da Londra a Città del Capo, attraversando il deserto del Sahara senza aiuto, su una motocicletta Panther, un sidecar e un rimorchio tenda nel 1934-36. Entrambe le donne erano appassionate di motociclette; nel 1933 Florence (una segretaria) divenne la prima donna a battere l'ambito record di 100 miglia orarie (Theresa, un ingegnere, fu la terza nel 1939). Le ragazze si incontrarono per la prima volta nel 1933 e divennero grandi amiche. Quando Florence decise di andare a trovare amici e parenti in Sudafrica, Theresa suggerì di andare insieme... in motocicletta.

La Strada Impervia

1901

La Strada Impervia contiene il resoconto postumo di Theresa Wallach dell'avventura di lei e Florence Blenkiron da Londra a Città del Capo, attraversando il deserto del Sahara senza aiuto, su una motocicletta Panther, un sidecar e un rimorchio tenda nel 1934-36. Entrambe le donne erano appassionate di motociclette; nel 1933 Florence (una segretaria) divenne la prima donna a battere l'ambito record di 100 miglia orarie (Theresa, un ingegnere, fu la terza nel 1939). Le ragazze si incontrarono per la prima volta nel 1933 e divennero grandi amiche. Quando Florence decise di andare a trovare amici e parenti in Sudafrica, Theresa suggerì di andare insieme... in motocicletta.

1915 - 1918

Ora in cattiva salute, Theresa rimase brevemente a Città del Capo mentre Florence tornò da sola con una nuova Panther e sidecar raggiungendo Kano nel gennaio 1936 (il suo racconto è breve) ma le fu severamente negato il permesso di tentare il Sahara da sola, così lei e la sua combinazione Panther attraversarono in autobus nel deserto.

Entrambe le ragazze prestarono servizio nella seconda guerra mondiale. Theresa poi emigrò negli Stati Uniti, esplorando il continente in moto prima di fondare un'agenzia di motociclette e una scuola di guida per motociclette. Florence da allora in poi visse una vita tranquilla.

The Rugged Road

1936

Now in ill-health, Theresa briefly remained in Cape Town while Florence returned alone with a new Panther and sidecar reaching Kano in January 1936 (her account is brief) but was strictly refused permission to attempt the Sahara alone, so she and her Panther combination crossed by desert bus.

Both girls served in WW.II. Theresa then emigrated to USA, exploring the continent motorcycle before setting up a motorcycle agency and motorcycle riding school. Florence thereafter lived a quite life.

1934

The Rugged Road contains Theresa Wallach’s posthumous account of her and Florence Blenkiron’s London to Cape Town adventure, crossing the Sahara desert unaided, by Panther motorcycle, sidecar and tented-trailer in 1934-36. Both women were keen motorcycle racers; in 1933 Florence (a secretary) became the first woman to break the coveted 100mph record (Theresa, an engineer, was the third in 1939). The girls first met in 1933 and became firm friends. When Florence was determined to see friends and relatives in South Africa, Theresa suggested they went together ... by motorcycle.

The Rugged Road

1901

The Rugged Road contains Theresa Wallach’s posthumous account of her and Florence Blenkiron’s London to Cape Town adventure, crossing the Sahara desert unaided, by Panther motorcycle, sidecar and tented-trailer in 1934-36. Both women were keen motorcycle racers; in 1933 Florence (a secretary) became the first woman to break the coveted 100mph record (Theresa, an engineer, was the third in 1939). The girls first met in 1933 and became firm friends. When Florence was determined to see friends and relatives in South Africa, Theresa suggested they went together ... by motorcycle.

1915 - 1918

Now in ill-health, Theresa briefly remained in Cape Town while Florence returned alone with a new Panther and sidecar reaching Kano in January 1936 (her account is brief) but was strictly refused permission to attempt the Sahara alone, so she and her Panther combination crossed by desert bus.

Both girls served in WW.II. Theresa then emigrated to USA, exploring the continent motorcycle before setting up a motorcycle agency and motorcycle riding school. Florence thereafter lived a quite life.